Il nuovo anno porta con sé un’opportunità speciale: un evento dedicato alla Fibromialgia.
Questa patologia reumatica, che tocca la vita di oltre 2 milioni di persone in Italia – in particolare donne in età adulta – è ancora troppo poco conosciuta e spesso sottovalutata.
Sabato 1 febbraio sarà l’occasione per approfondire la conoscenza di questa condizione e per affrontarla insieme, con maggiore consapevolezza e solidarietà.

Vi aspettiamo !

Il nuovo anno inizia con un evento dedicato alla Fibromialgia.
Una patologia reumatica non infiammatoria caratterizzata da dolore cronico diffuso che colpisce oltre 2 milioni di persone in Italia, più spesso donne in età adulta.

9:30 – Registrazione Partecipanti
10:00 – Saluti dei Padroni di casa “Fratelli Ollanu”
Presentazione di Patrizia Sarritzu referente CFU- Italia Odv ( comitato fibromialgici uniti) sezione Cagliari.
Proiezione del cortometraggio “l’armatura invisibile”.
Consigliere Regionale Fausto Piga, proponente Bonus Fibromialgia.
Dott.ssa Silvia Masala Indennità Regionale Fibromialgia IRF: requisiti e modalità di accesso al beneficio.
Dottor Roberto Murgia Reumatologo
11:00 – Pausa Caffè
11:30 – Dott.ssa Stefania Ragatzu Psiscologa: Psicologa Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia cognitivista costruttivista post razionalista attualmente impegnata professionalmente nel supporto psicoeducativo minori e genitoriale, psicoterapia individuale e di coppia.
Dott.ssa Silvia Gerugi Presidente CISM
Dott.ssa Barbara Ottonello: Attività motoria per migliorare la vita nei pazienti fibromialgici.
Dott.ssa Barbara Fanni, Medico Nutrizionista : Ruolo dell’alimentazione corretta nella fibromialgia.
Dott.ssa Marta Troncia Ostetricia: La Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Dott. Stefano Cariello Musso, fisioterapista: Valutazioni fisioterapiche gratuite.
12:30 – Esercizi di gruppo.
Gli specialisti hanno ideato per te una serie di movimenti che potrai ripetere in autonomia a casa.
Vestiti comodo e porta con te un tappetino!
13:00 – Chiusura lavori
13:30 – Pranzo conviviale
Il pranzo deve essere prenotato tramite whatsapp al 3470617836.
45€
14:30 – Passeggiata tra le bellezze del nostro territorio.
Il team di Is Perdas ci guiderà attraverso le sue tenute e ci mostrerà in anteprima gli avanzamenti del cantiere di archeologia sperimentale.